HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
    • Rendicontazione 5×1000
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Casa Maltoni
    • Cesare Maltoni
    • Docufilm “Vivere che rischio!”
    • Il progetto
    • Le attività
    • Come visitarla
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita
Eva Tibaldi

Eva Tibaldi

Responsabile U.O. Istopatologia

Laureata in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologia della riproduzione umana, presso l’Università di Bologna, ha svolto il tirocinio post-laurea presso il Laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana – Unità Complessa di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale S. Orsola di Bologna (Bologna) acquisendo competenze nell’ambito della fisiologia riproduttiva.

Attualmente occupa la posizione di Vice-Responsabile dell’Unità Operativa “Valutazione dei risultati, e di Patologo Seniorreferente di tutti i patologi che si occupano della valutazione istopatologica dei preparati degli studi sperimentali. In questo ruolo, in quasi 20 anni di attività, ha valutato migliaia di preparati sperimentali relativi a decine di studi di cancerogenesi a lungo termine e studi tossicologici a breve termine, acquisendo così una particolare competenza nell’ambito della diagnosticadi lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche. Ricopre il ruolo di Supervisore per tutti i Patologi in formazione. Organizza e segue le peer-review interne ed esterne.

Ha visitato il National Tossicology Program dell’NIEHS negli USA per partecipare ad una sessione di seconda opinione su una serie di preparati di particolare importanza; ha preparato e seguito 5 sessioni PWG svoltesi presso il Centro di Ricerca in anni recenti. Segue periodicamenti Workshop e conferenze sul tema della patologia sperimentale. Nell’ambito della divulgazione scientifica, partecipa come relatore a Convegni nazionali e internazionali oltre che ad incontri sui temi riguardanti la salute pubblica invitata da Scuole, Università, Comuni e Sezioni Soci dell’Istituto Ramazzini.

Via Libia 13/A, 40138 Bologna

P.IVA/C.F. 03722990375

Uffici amministrativi tel 051 4118189

Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Cookie Policy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.