Responsabile U.O. Istopatologia
Laureata in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologia della riproduzione umana, presso l’Università di Bologna, ha svolto il tirocinio post-laurea presso il Laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana – Unità Complessa di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale S. Orsola di Bologna (Bologna) acquisendo competenze nell’ambito della fisiologia riproduttiva.
Attualmente occupa la posizione di Vice-Responsabile dell’Unità Operativa “Valutazione dei risultati, e di Patologo Seniorreferente di tutti i patologi che si occupano della valutazione istopatologica dei preparati degli studi sperimentali. In questo ruolo, in quasi 20 anni di attività, ha valutato migliaia di preparati sperimentali relativi a decine di studi di cancerogenesi a lungo termine e studi tossicologici a breve termine, acquisendo così una particolare competenza nell’ambito della diagnosticadi lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche. Ricopre il ruolo di Supervisore per tutti i Patologi in formazione. Organizza e segue le peer-review interne ed esterne.
Ha visitato il National Tossicology Program dell’NIEHS negli USA per partecipare ad una sessione di seconda opinione su una serie di preparati di particolare importanza; ha preparato e seguito 5 sessioni PWG svoltesi presso il Centro di Ricerca in anni recenti. Segue periodicamenti Workshop e conferenze sul tema della patologia sperimentale. Nell’ambito della divulgazione scientifica, partecipa come relatore a Convegni nazionali e internazionali oltre che ad incontri sui temi riguardanti la salute pubblica invitata da Scuole, Università, Comuni e Sezioni Soci dell’Istituto Ramazzini.
Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici. I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.