Chi siamo

L’ISTITUTO RAMAZZINI È UNA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS IMPEGNATA NELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO E LE MALATTIE AMBIENTALI

Fondata nel 1987 dal Professor Cesare Maltoni, oncologo di fama mondiale, e dall’allora senatore della Repubblica Luigi Orlandi, nel 2019 ha tagliato il traguardo dei trentamila soci, diventando perciò una delle più grandi e importanti cooperative sociali italiane.

La base sociale è organizzata in 28 sezioni, attive in gran parte in Emilia-Romagna, ma anche in Veneto e in Lombardia. Attraverso numerose attività di raccolta fondi, le sezioni contribuiscono in maniera significativa al finanziamento dell’attività di ricerca, garantendo l’indipendenza dell’Istituto dal potere economico. All’Istituto Ramazzini fa capo il Centro di ricerca sul cancroCesare Maltoni”, uno dei più autorevoli nel campo della ricerca scientifica in vivo, il secondo al mondo per numeri di agenti e composti analizzati.

Nel territorio, l’Istituto Ramazzini opera anche attraverso due strutture cliniche – a Bologna e a Ozzano – dove vengono fornite prestazioni sanitarie e esami diagnostici in numerose specialistiche, dalla medicina nutrizionale, alla pneumologia, all’endocrinologia, all’odontoiatria, alla medicina dello sport, oltre naturalmente alle discipline oncologiche.

Tre aree di intervento

La ricerca scientifica è finalizzata all’identificazione e quantificazione, su base sperimentale, dei rischi cancerogeni e tossici, oltre che alla valutazione di efficacia e tollerabilità di farmaci e principi attivi, utilizzabili per contrastare l’insorgenza e/o la progressione dei tumori.

La diagnosi precoce viene effettuata presso i nostri Poliambulatori con l’obiettivo di scoprire tempestivamente l’insorgere del tumore e di altre patologie, così da consentire ai nostri pazienti di iniziare subito la cura.

Per diffusione dell’informazione intendiamo quelle attività finalizzate a rendere ogni cittadino consapevole sui rischi cancerogeni e tossici e sulle buone pratiche che possono essere adottate per contrastarli.

L’Istituto Ramazzini si avvale della collaborazione del Collegium Ramazzini, un’accademia internazionale di oltre 180 membri di 32 paesi, esperti nel settore delle malattie professionali e della medicina ambientale.

L’obiettivo del Collegium Ramazzini è di far progredire gli studi di medicina professionale ed ambientale e di costituire un ponte tra il mondo della scienza ed i centri sociali/politici che devono agire sulla base delle scoperte scientifiche ai fini di meglio tutelare la salute pubblica. www.collegiumramazzini.org

“Prevenire è meglio che curare” è l’eredità più importante trasmessa dal medico carpigiano Bernardino Ramazzini (1633-1714), padre della medicina del lavoro.
Tutti i nostri sforzi e le nostre attività nel campo della lotta contro il cancro, sono guidati da questo importante principio: nei laboratori di ricerca, nei nostri poliambulatori, nei nostri incontri con i cittadini cerchiamo di infondere la cultura della prevenzione, perché solo attraverso essa possiamo pensare di poter combattere più efficacemente il cancro.

L’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS (C.F.- P.IVA 03722990375) è regolarmente iscritta all’Anagrafe ONLUS gestita dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi lo statuto