Poliambulatorio e Centro clinico, riprendono le attività
Da lunedì 4 maggio, i nostri due presidi clinici, il Poliambulatorio di prevenzione oncologica di Bologna (via Libia 13/a) e il Centro clinico di prevenzione oncologica di Ozzano dell’Emilia (via Emilia 79), riprendono le proprie attività ordinarie. Di conseguenza, sono riattivati tutti i canali di prenotazione – telefonico e online, tramite sito e app – sia per le visite specialistiche, sia per gli esami diagnostici.
Riapriamo con fiducia e ottimismo, mettendo al centro la totale sicurezza dei pazienti, dei medici e degli operatori. Per poterla garantire , ci siamo attenuti in maniera scrupolosa alle indicazioni emanate dalle autorità competenti.
GLI SPAZI
Tutti gli ambulatori e gli spazi comuni sono stati completamente sanificati secondo le disposizioni dell’Istituto Superiore di Sanità per il controllo dell’infezione da Coronavirus. Ogni venerdì l’operazione di sanificazione generale sarà ripetuta, includendo anche i tappeti, mentre le superfici degli ambulatori e del triage saranno sanificate all’uscita di ogni paziente.
I MEDICI E GLI OPERATORI
Tutti gli operatori e le operatrici saranno dotati degli idonei dispositivi di sicurezza: mascherine, facciali, guanti, camici monouso.
L’ACCESSO DEI PAZIENTI
Gli accessi ai due poliambulatori sono stati ridotti in modo da evitare assembramenti in sala d’attesa: ai pazienti chiediamo di accedere alle strutture senza accompagnatori, fatta eccezione per le persone non autosufficienti o minorenni. Per lo stesso motivo, chiediamo di accedere al poliambulatorio al massimo dieci minuti prima dell’orario di prenotazione della visita. Tra un paziente e l’altro, ogni professionista effettuerà una pausa per permettere la sanificazione delle superfici ed evitare l’incontro tra chi esce e chi entra nelle aree comuni.
Ai sensi delle direttive emanate dal Regione Emilia-Romagna, i pazienti dovranno accedere ai poliambulatori dotati di mascherina. Qualora ne fossero sprovvisti, il personale provvederà immediatamente a fornirne una per ottemperare all’obbligo. Al momento dell’ingresso, ai pazienti verrà misurata la temperatura attraverso un termometro a scanner e verrà loro richiesto di utilizzare i totem “no touch” (si attivano con un sensore, senza bisogno di toccarli) con igienizzante mani e il tappeto igienizzato per sanificazione suole delle scarpe. L’igienizzazione delle mani andrà effettuata di frequente, in particolare prima di toccarsi il viso. Questa e altre semplici prescrizioni verranno consegnate ai pazienti in forma scritta, assieme a un breve questionario da compilare.
SERVIZIO DI SUPPORTO PSICOLOGICO ONLINE
Ricordiamo infine che oltre a tutte le normali prestazioni, abbiamo attivato un servizio di supporto psicologico online: tutte le informazioni a questo link.