HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

“Non alzate il limite dei 6 V/m”: anche Belpoggi promuove l’appello di Legambiente

“Non alzate il limite dei 6 V/m”: anche Belpoggi promuove l’appello di Legambiente
Aprile 23, 2021News

Anche la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini, ha sottoscritto la petizione promossa da Legambiente contro l’aumento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici.

“In Italia, – ricorda Belpoggi nella lettera inviata assieme ad altri autorevoli scienziati, esperti e attivisti al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai Presidenti di Camera e Senato – il limite massimo di esposizione al campo elettrico a radiofrequenza (CEMRF) è di 20 Volt/metro (40 V/m per le onde centimetriche), ma si tratta di un limite valido per esposizioni brevi od occasionali, mentre il tetto di radiofrequenza (valore di attenzione) per il campo elettrico generato dalle radiofrequenze, per esposizioni all’interno di edifici adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, è di 6 Volt/metro (DM 381/ 98 e DPCM 8/7/2003)”.

“Non siamo affatto preoccupati dello sviluppo di digitalizzazione per il nostro Paese – si legge nella missiva -, servizio e tecnologie che la pandemia ha messo in evidenza come auspicabili e necessari anche per superare le disuguaglianze sociali che abbiamo vissuto in questi mesi; ma il parere del 24 marzo u.s., espresso dalla IX Commissione Permanente della Camera, circa la proposta di adeguamento dei limiti di immissione elettromagnetica (Osservazione 15) a quelli vigenti nei Paesi Europei meno cautelativi in materia, di 61 V/m, suscita in tutti noi grande preoccupazione.  Il limite di 61 V/m non tiene conto delle numerose evidenze scientifiche che hanno ormai dimostrato la presenza di effetti biologici non termici anche molto gravi, fino a forme tumorali”, concludono.

 

Articoli recenti

  • Servizio di Psicologia presso la sede di Ozzano dell’Istituto Ramazzini: come affrontare i problemi legati al COVID
  • Ponte di via Libia intitolato a Cesare Maltoni
  • StraBologna 2022, Istituto Ramazzini partner ufficiale
  • Intitolazione ponte di via Libia a Cesare Maltoni – Festa Cirenaica 2022
  • Abbiamo a cuore la tua salute: ti aspettiamo sul camper della prevenzione

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.