HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
    • Rendicontazione 5×1000
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Casa Maltoni
    • Cesare Maltoni
    • Docufilm “Vivere che rischio!”
    • Il progetto
    • Le attività
    • Come visitarla
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

“Non alzate il limite dei 6 V/m”: anche Belpoggi promuove l’appello di Legambiente

“Non alzate il limite dei 6 V/m”: anche Belpoggi promuove l’appello di Legambiente
Aprile 23, 2021News

Anche la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini, ha sottoscritto la petizione promossa da Legambiente contro l’aumento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici.

“In Italia, – ricorda Belpoggi nella lettera inviata assieme ad altri autorevoli scienziati, esperti e attivisti al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai Presidenti di Camera e Senato – il limite massimo di esposizione al campo elettrico a radiofrequenza (CEMRF) è di 20 Volt/metro (40 V/m per le onde centimetriche), ma si tratta di un limite valido per esposizioni brevi od occasionali, mentre il tetto di radiofrequenza (valore di attenzione) per il campo elettrico generato dalle radiofrequenze, per esposizioni all’interno di edifici adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, è di 6 Volt/metro (DM 381/ 98 e DPCM 8/7/2003)”.

“Non siamo affatto preoccupati dello sviluppo di digitalizzazione per il nostro Paese – si legge nella missiva -, servizio e tecnologie che la pandemia ha messo in evidenza come auspicabili e necessari anche per superare le disuguaglianze sociali che abbiamo vissuto in questi mesi; ma il parere del 24 marzo u.s., espresso dalla IX Commissione Permanente della Camera, circa la proposta di adeguamento dei limiti di immissione elettromagnetica (Osservazione 15) a quelli vigenti nei Paesi Europei meno cautelativi in materia, di 61 V/m, suscita in tutti noi grande preoccupazione.  Il limite di 61 V/m non tiene conto delle numerose evidenze scientifiche che hanno ormai dimostrato la presenza di effetti biologici non termici anche molto gravi, fino a forme tumorali”, concludono.

 

Articoli recenti

  • ATTIVE LE PROMO DI MAGGIO: ECCO I CHECK UP DI PREVENZIONE
  • ATTIVE LE PROMO DI MARZO: ECCO I CHECK UP DI PREVENZIONE
  • CASA MALTONI RICONOSCIUTA ‘CASA ILLUSTRE DELL’EMILIA-ROMAGNA’
  • Fiorella Belpoggi presenta il suo libro “STORIA DI UNA SCIENZIATA LIBERA”
  • OBIETTIVO PREVENZIONE, tavola rotonda tra esperti e istituzioni promossa da Istituto Ramazzini e Reciproca

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

Agosto con Noi amianto Belpoggi camper cancro Cesare Maltoni cesaremaltoni corsa divulgazione dolcificanti dolcificantiartificiali ecografo Fiorella Belpoggi glifosato intitolazione istituto ramazzini liguria Maltoni Maurizio Martina mesotelioma monterenzio pesticidi poliambulatorio ponte pontevialibia prevenzione puglia radiazioni rally ramazzini ramazzini news ricerca sanità Silvio greco Simone Gamberini spettacolo Stefano Brugnara stilografica strabologna testimonial tiroide tumori ucraina Villa Hanbury worldhealthday

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Cookie Policy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.