HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Le Giornate Ramazziniane a Carpi

Le Giornate Ramazziniane a Carpi
Ottobre 20, 2015NewsGiornate RamazzinianeRamazzini Days

Dal 23 al 25 ottobre a Carpi le Giornate del Collegium Ramazzini, l’organismo internazionale fondato nel 1982 dai professori Irving Selikoff e Cesare Maltoni. Premio Ramazzini al professore danese Philippre Grandjean.

Bologna, 21 ottobre 2015 – Prevenzione dei tumori, identificazione e rimozione delle sostanze che sempre più frequentemente si rivelano pericolose per la salute e in particolare neurotossiche. Finanziamento di ricerche anche attraverso  azioni di crowd funding e di class action destinate a colpire le aziende e gli Stati responsabili di situazioni di inquinamento ambientale che provocano gravi danni alle popolazioni. Il mondo del lavoro è ancora pieno di rischi per la salute, soprattutto nei paesi emergenti  e/o sottosviluppati. Quindi con un occhio attento a quanto accade in Paesi come la Nigeria, lo Zambia, il Congo e la Mongolia. L’Istituto Ramazzini presenterà i risultati di importanti esperimenti sulle basse dosi di radiazioni simili a quelle delle centrali nucleari che colpiscono la popolazione in caso di incidente, oltre che i risultati sui campi magnetici generati dal flusso di corrente elettrica, come per esempio in vicinanza degli elettrodotti, ed i campi generati dalle radiofrequenze delle stationi di emittenza della telefonia mobile. Verranno anche delineate le linee di ricerca all’avanguardia che verranno condotte in collaborazione con importanti Centri americani ed Europei.

Questi sono alcuni dei contenuti delle Giornate del Collegium Ramazzini, l’organismo internazionale fondato nel 1982 dai professori Irving Selikoff e Cesare Maltoni e da altri eminenti scienziati, che terrà quest’anno a Carpi (Modena), città nella quale nel 1633 nacque Bernardino Ramazzini, dal pomeriggio del 22 ottobre al 25 ottobre, la quarta conferenza internazionale sul tema “Living in a Chemical World”.

La conferenza ha cadenza decennale e quest’anno si intreccia con la riunione del Comitato scientifico internazionale dell’Istituto Ramazzini che si riunirà nel pomeriggio del 22 ottobre nella sede del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni a Bentivoglio, presieduto dal professor Philip J. Landrigan, direttore del Children’s Environmental Health Center and the Ethel Wise Professor and Chair del dipartimento di Medicina preventiva al Mount Sinai Medical Center di New York.

Parteciperà ai lavori e visiterà il Centro la professoressa Linda Birnbaum che dirige il National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), uno dei 27 dipartimenti nei quali si articola il National Institutes of Health (NIH) corrispondente negli USA all’italiano Istituto superiore di sanità, e il National Toxicology Program (NTP) col quale l’istituto Ramazzini collabora da 15 anni per l’elaborazione dei dati sperimentali di saggi di cancerogenesi a lungo termine.

Da venerdì 23 ottobre il Collegium aprirà i suoi lavori presso la Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi con una nutrita serie di sessioni e di comunicazioni scientifiche, la prima delle quali in mattinata vedrà protagoniste le ricerche sul cancro ed altre malattie ambientali effettuate dall’Istituto Ramazzini e nel pomeriggio le strategie per eradicare le cause di cancro dai luoghi di lavoro, soprattutto nei paesi emergenti in via di sviluppo.

Alle 18.30 di sabato 24 ottobre, con la partecipazione di Alberto Bellelli, sindaco di Carpi, verrà conferito al ricercatore danese Philippe Grandjean il Premio Ramazzini per il suo lungo impegno nel promuovere le ricerche sulle relazioni tra sviluppo e salute, in particolare per i suoi innovativi lavori  sul metilmercurio e altre tossine ambientali  che colpiscono soprattutto la salute dei  bambini.

I lavori si concuderanno alle 13.30 di domenica 25 ottobre.

Articoli recenti

  • Oltre duecento persone visitate durante il tour della prevenzione di Ramazzini, ANT ed Emil Banca
  • Torna Agosto con Noi: 14 serate di musica con oltre 100 artisti
  • PROLUNGATI I PACCHETTI PROMOZIONALI PER LE VISITE DI PREVENZIONE ONCOLOGICA
  • Pacchetti promozionali 20esimo anniversario Poliambulatorio di via Libia
  • Assemblea Soci 2022, tutto pronto per sabato 11 giugno

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.