HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Il parco del castello di Bentivoglio intitolato a Cesare Maltoni

Il parco del castello di Bentivoglio intitolato a Cesare Maltoni
Luglio 8, 2021News

Sarà intitolato a Cesare Maltoni, pioniere della ricerca oncologica e padre dello screening di massa, il parco all’interno delle mura del Castello di Bentivoglio. La cerimonia di intitolazione è prevista per sabato 10 luglio alle ore 12 alla presenza della sindaca di Bentivoglio, Erika Ferranti, del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Ramazzini, della presidente di Legacoop Rita Ghedini e dell’assessore del Comune di Bologna Claudio Mazzanti. A dicembre 2020, in vista del ventesimo anniversario della scomparsa del professor Maltoni (morto il 22 gennaio 2001), i soci e le socie dell’Istituto Ramazzini hanno lanciato un appello e una raccolta firme per l’intitolazione di un luogo pubblico nel territorio bolognese che ricordasse il grande scienziato. Il Comune di Bologna ha tradotto quell’appello in un ordine del giorno, a firma del sindaco Virginio Merola e della consigliera Simona Lembi, approvato poi all’unanimità dal Consiglio comunale. Analogamente, il Comune di Bentivoglio, dove ha sede il Centro di ricerca voluto cinquant’anni fa dal professor Maltoni e a lui intitolato, ha scelto di dedicare a lui il parco incluso nell’antica residenza dei Bentivoglio.

“A vent’anni dalla morte di Cesare Maltoni, – dichiara Erika Ferranti, sindaca di Bentivoglio – l’Amministrazione comunale di Bentivoglio ha ritenuto doveroso rendergli omaggio intitolando il parco situato dentro le mura del Castello, Castello dove si è svolta con grandissimo impegno, a partire dagli anni ’70, la sua attività di ricerca, che a tutt’oggi viene portata avanti dai meritevoli eredi e collaboratori. Maltoni è stato uno dei più brillanti scienziati del secolo scorso: un pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale. Il suo obiettivo principale fu dunque quello di tutelare la salute pubblica attraverso la prevenzione, considerata l’arma principale per sconfiggere l’insorgere della malattia.  Parallelamente alla ricerca, ricordiamo anche il suo impegno per la divulgazione scientifica e degli importanti riflessi dei suoi risultati di ricerca sul mondo del lavoro; un’attività che ha consentito di costruire negli anni una base sociale e un radicamento straordinario suo territorio che ha contribuito e continua a contribuire in modo significativo alla attività di ricerca scientifica indipendente. Importante inoltre il suo impegno e la sua intuizione nel trattamento dei pazienti oncologici. A Bentivoglio infatti ideò, e fu terminato dopo la sua scomparsa, il primo Hospice italiano per l’assistenza ai pazienti con cancro in fase avanzata”.

“Sono molto grato all’amministrazione comunale di Bentivoglio – dichiara Simone Gamberini, presidente dell’istituto Ramazzini – che ha voluto dare seguito tempestivamente all’appello dei soci e delle socie della nostra cooperativa. Maltoni è stato un personaggio straordinario, che ha dato un contributo fondamentale tanto al modello sanitario della nostra regione quanto alla comunità scientifica internazionale. Mi è capitato molto spesso in questi anni alla guida dell’Istituto Ramazzini di incrociare le storie di cittadini che conservano un ricordo affettuoso del professore, denso di gratitudine per tutto quello che fatto per accendere i riflettori sulle malattie ambientali, sulle esposizioni tossiche nei luoghi di lavoro, sulla cultura della prevenzione e della sostenibilità. Attraversare luoghi pubblici che portano il nome di Cesare Maltoni significa creare infinite occasioni di racconto della sua straordinaria parabola umana e professionale. E di questo i soci e le socie del Ramazzini sono orgogliosi e profondamente grati”, conclude Gamberini.

Articoli recenti

  • Servizio di Psicologia presso la sede di Ozzano dell’Istituto Ramazzini: come affrontare i problemi legati al COVID
  • Ponte di via Libia intitolato a Cesare Maltoni
  • StraBologna 2022, Istituto Ramazzini partner ufficiale
  • Intitolazione ponte di via Libia a Cesare Maltoni – Festa Cirenaica 2022
  • Abbiamo a cuore la tua salute: ti aspettiamo sul camper della prevenzione

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.