Il parco del castello di Bentivoglio intitolato a Cesare Maltoni

Sarà intitolato a Cesare Maltoni, pioniere della ricerca oncologica e padre dello screening di massa, il parco all’interno delle mura del Castello di Bentivoglio. La cerimonia di intitolazione è prevista per sabato 10 luglio alle ore 12 alla presenza della sindaca di Bentivoglio, Erika Ferranti, del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Ramazzini, della presidente di Legacoop Rita Ghedini e dell’assessore del Comune di Bologna Claudio Mazzanti. A dicembre 2020, in vista del ventesimo anniversario della scomparsa del professor Maltoni (morto il 22 gennaio 2001), i soci e le socie dell’Istituto Ramazzini hanno lanciato un appello e una raccolta firme per l’intitolazione di un luogo pubblico nel territorio bolognese che ricordasse il grande scienziato. Il Comune di Bologna ha tradotto quell’appello in un ordine del giorno, a firma del sindaco Virginio Merola e della consigliera Simona Lembi, approvato poi all’unanimità dal Consiglio comunale. Analogamente, il Comune di Bentivoglio, dove ha sede il Centro di ricerca voluto cinquant’anni fa dal professor Maltoni e a lui intitolato, ha scelto di dedicare a lui il parco incluso nell’antica residenza dei Bentivoglio.
“A vent’anni dalla morte di Cesare Maltoni, – dichiara Erika Ferranti, sindaca di Bentivoglio – l’Amministrazione comunale di Bentivoglio ha ritenuto doveroso rendergli omaggio intitolando il parco situato dentro le mura del Castello, Castello dove si è svolta con grandissimo impegno, a partire dagli anni ’70, la sua attività di ricerca, che a tutt’oggi viene portata avanti dai meritevoli eredi e collaboratori. Maltoni è stato uno dei più brillanti scienziati del secolo scorso: un pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale. Il suo obiettivo principale fu dunque quello di tutelare la salute pubblica attraverso la prevenzione, considerata l’arma principale per sconfiggere l’insorgere della malattia. Parallelamente alla ricerca, ricordiamo anche il suo impegno per la divulgazione scientifica e degli importanti riflessi dei suoi risultati di ricerca sul mondo del lavoro; un’attività che ha consentito di costruire negli anni una base sociale e un radicamento straordinario suo territorio che ha contribuito e continua a contribuire in modo significativo alla attività di ricerca scientifica indipendente. Importante inoltre il suo impegno e la sua intuizione nel trattamento dei pazienti oncologici. A Bentivoglio infatti ideò, e fu terminato dopo la sua scomparsa, il primo Hospice italiano per l’assistenza ai pazienti con cancro in fase avanzata”.
“Sono molto grato all’amministrazione comunale di Bentivoglio – dichiara Simone Gamberini, presidente dell’istituto Ramazzini – che ha voluto dare seguito tempestivamente all’appello dei soci e delle socie della nostra cooperativa. Maltoni è stato un personaggio straordinario, che ha dato un contributo fondamentale tanto al modello sanitario della nostra regione quanto alla comunità scientifica internazionale. Mi è capitato molto spesso in questi anni alla guida dell’Istituto Ramazzini di incrociare le storie di cittadini che conservano un ricordo affettuoso del professore, denso di gratitudine per tutto quello che fatto per accendere i riflettori sulle malattie ambientali, sulle esposizioni tossiche nei luoghi di lavoro, sulla cultura della prevenzione e della sostenibilità. Attraversare luoghi pubblici che portano il nome di Cesare Maltoni significa creare infinite occasioni di racconto della sua straordinaria parabola umana e professionale. E di questo i soci e le socie del Ramazzini sono orgogliosi e profondamente grati”, conclude Gamberini.