HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Il decalogo del Laboratorio Aria

Il decalogo del Laboratorio Aria
Dicembre 2, 2019News

Respiro un’aria peggiore andando a piedi, in bicicletta o in auto? La mascherina antismog è una misura efficace per proteggermi dall’inquinamento? È vero che se porto il mio bambino in passeggino respira un’aria peggiore rispetto al portarlo in braccio? Sono queste alcune delle dieci domande che il Laboratorio Aria ha rivolto ad alcuni esperti per costruire un decalogo disponibile anche qui.

Il Laboratorio Aria, nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e Università di Bologna, Arpae Emilia-Romagna, Ausl Bologna e Città metropolitana di Bologna e coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, è un percorso sperimentale di confronto e collaborazione tra soggetti diversi per creare attenzione e azione intorno al tema della qualità dell’aria. Attraverso il Laboratorio Aria, si intende accrescere la consapevolezza del problema in città, creando un flusso informativo costante, facendo dialogare i diversi sistemi e le tecnologie di misurazione e monitoraggio della qualità dell’aria già attivi e stimolando comportamenti che riducano l’impatto e i rischi per la salute. Gli obiettivi principali del Laboratorio, in particolare, sono: costruire una rete di soggetti attivi a vario livello sul tema della qualità dell’aria (Istituzioni, Associazioni, Comitati, Comunità formali e informali) disponibili a collaborare per aumentare la consapevolezza e l’ingaggio dei cittadini su questa problematica; definire strategie e strumenti condivisi per mettere in rete, diffondere e ampliare le basi dati di monitoraggio della qualità dell’aria sia di natura istituzionale che “dal basso”; definire strategie, contenuti e strumenti condivisi per informare e comunicare in modo continuo ed efficace sulla problematica della qualità dell’aria e sui comportamenti individuali che possono aiutare a contenerla.

Nell’ambito delle azioni che il Laboratorio Aria ha messo in campo c’è appunto un decalogo che raccoglie consigli e buone pratiche: “abbiamo raccolto – spiegano dalla Fondazione –  numerose domande da parte dei cittadini sul tema della qualità dell’aria in relazione alla salute. Ne abbiamo selezionate 10 tra quelle più frequenti e abbiamo elaborato delle risposte grazie a un lavoro di redazione svolto insieme ai partner scientifici del Laboratorio Aria: Azienda USL di Bologna, Arpae e Istituto Ramazzini.

Il Decalogo che ne è nato – Inquinamento dell’aria e salute. 10 domande agli esperti – mira a fornire, da un lato, elementi di conoscenza sul tema dell’inquinamento e, dall’altro, suggerimenti utili sui comportamenti da tenere per ridurre i rischi per la salute, in modo particolare per i soggetti più esposti come bambini, anziani, persone con malattie respiratorie e/o cardiache”. Il decalogo ha inoltre l’obiettivo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sulla problematica della qualità dell’aria e sui comportamenti individuali che possono aiutare a contenerla. Quello della salute, in particolare, è stato uno dei temi emersi come fondamentali nelle fasi precedenti del Laboratorio Aria durante gli incontri pubblici, le interviste e i focus group realizzati.

Articoli recenti

  • Oltre duecento persone visitate durante il tour della prevenzione di Ramazzini, ANT ed Emil Banca
  • Torna Agosto con Noi: 14 serate di musica con oltre 100 artisti
  • PROLUNGATI I PACCHETTI PROMOZIONALI PER LE VISITE DI PREVENZIONE ONCOLOGICA
  • Pacchetti promozionali 20esimo anniversario Poliambulatorio di via Libia
  • Assemblea Soci 2022, tutto pronto per sabato 11 giugno

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.