Il decalogo del Laboratorio Aria

Respiro un’aria peggiore andando a piedi, in bicicletta o in auto? La mascherina antismog è una misura efficace per proteggermi dall’inquinamento? È vero che se porto il mio bambino in passeggino respira un’aria peggiore rispetto al portarlo in braccio? Sono queste alcune delle dieci domande che il Laboratorio Aria ha rivolto ad alcuni esperti per costruire un decalogo disponibile anche qui.
Il Laboratorio Aria, nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e Università di Bologna, Arpae Emilia-Romagna, Ausl Bologna e Città metropolitana di Bologna e coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, è un percorso sperimentale di confronto e collaborazione tra soggetti diversi per creare attenzione e azione intorno al tema della qualità dell’aria. Attraverso il Laboratorio Aria, si intende accrescere la consapevolezza del problema in città, creando un flusso informativo costante, facendo dialogare i diversi sistemi e le tecnologie di misurazione e monitoraggio della qualità dell’aria già attivi e stimolando comportamenti che riducano l’impatto e i rischi per la salute. Gli obiettivi principali del Laboratorio, in particolare, sono: costruire una rete di soggetti attivi a vario livello sul tema della qualità dell’aria (Istituzioni, Associazioni, Comitati, Comunità formali e informali) disponibili a collaborare per aumentare la consapevolezza e l’ingaggio dei cittadini su questa problematica; definire strategie e strumenti condivisi per mettere in rete, diffondere e ampliare le basi dati di monitoraggio della qualità dell’aria sia di natura istituzionale che “dal basso”; definire strategie, contenuti e strumenti condivisi per informare e comunicare in modo continuo ed efficace sulla problematica della qualità dell’aria e sui comportamenti individuali che possono aiutare a contenerla.
Nell’ambito delle azioni che il Laboratorio Aria ha messo in campo c’è appunto un decalogo che raccoglie consigli e buone pratiche: “abbiamo raccolto – spiegano dalla Fondazione – numerose domande da parte dei cittadini sul tema della qualità dell’aria in relazione alla salute. Ne abbiamo selezionate 10 tra quelle più frequenti e abbiamo elaborato delle risposte grazie a un lavoro di redazione svolto insieme ai partner scientifici del Laboratorio Aria: Azienda USL di Bologna, Arpae e Istituto Ramazzini.
Il Decalogo che ne è nato – Inquinamento dell’aria e salute. 10 domande agli esperti – mira a fornire, da un lato, elementi di conoscenza sul tema dell’inquinamento e, dall’altro, suggerimenti utili sui comportamenti da tenere per ridurre i rischi per la salute, in modo particolare per i soggetti più esposti come bambini, anziani, persone con malattie respiratorie e/o cardiache”. Il decalogo ha inoltre l’obiettivo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sulla problematica della qualità dell’aria e sui comportamenti individuali che possono aiutare a contenerla. Quello della salute, in particolare, è stato uno dei temi emersi come fondamentali nelle fasi precedenti del Laboratorio Aria durante gli incontri pubblici, le interviste e i focus group realizzati.