HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
    • Rendicontazione 5×1000
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Casa Maltoni
    • Cesare Maltoni
    • Docufilm “Vivere che rischio!”
    • Il progetto
    • Le attività
    • Come visitarla
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

I tumori ginecologici: fattori di rischi e strategie diagnostiche

I tumori ginecologici: fattori di rischi e strategie diagnostiche
Gennaio 30, 2015Newsdonnaginecologiasalutetumoritumori ginecologici

I tumori che colpiscono l’apparato genitale femminile rappresentano dal 10 al 15 % del totale delle neoplasie che interessano le donne. Queste forme tumorali riguardano i tumori dell’ovaio e i tumori dell’utero, più precisamente del collo e del corpo dell’utero. Nel corpo dell’utero il tessuto più interno, ricco di ghiandole e rivolto verso la cavità interna, è chiamato endometrio. In Italia l’incidenza di questa patologia è di circa 7600 nuovi casi per anno e la fascia di età più frequentemente interessata è quella oltre i 55 anni.

Molteplici sono i fattori di rischio per questo tumore; la storia riproduttiva, ovvero le situazioni di maggiore esposizione agli estrogeni endogeni, come il menarca in età precoce, la nulliparità, l’età tardiva della menopausa e i cicli mestruali anovulatori. Altri fattori di rischio sono il sovrappeso e l’obesità, l’uso della terapia ormonale sostitutiva in menopausa a base di soli estrogeni, mentre incerta sembra la correlazione tra abitudini alimentari, fumo e abuso di alcool. Il sintomo principale di questo tumore è il sanguinamento vaginale anomalo: perdite ematiche diverse dalle mestruazioni oppure perdite ematiche in menopausa.

Non pochi sono però i casi in cui la diagnosi viene posta in maniera casuale durante un controllo di routine tramite il riscontro, con una ecografia pelvica transvaginale, di anomalie dell’aspetto edometriale che richiedono successivamente ulteriori approfondimenti diagnostici. Infatti, nei casi in cui l’endometrio non mostri ecograficamente le caratteristiche idonee alla fase menopausale o alla fase del ciclo mestruale in cui la donna si trova, si rende necessario proseguire con accertamenti di II livello che comprendono la sonoisterografia e la isteroscopia, esame quest’ultimo che permette la diretta visualizzazione della cavità uterina e la possibilità di eseguire una biopsia del tessuto endometriale per il discernimento di patologia benigna (iperplasia, polipo) o maligna. Fondamentale è la stadiazione del tumore in fase preoperatoria, ed in questo esami come TAC o risonanza magnetica offrono un valido aiuto per distinguere i casi nei quali ci si limita ad una chirurgia poco estesa dai casi in cui l’escissione chirurgica interessa anche le stazioni linfonodali interessate. Nelle pazienti inoperabili o dopo il trattamento chirurgico, in casi selezionati, un importante impiego trova la radioterapia. Non esistono per questo tumore dei veri e propri programmi di screening, come ad esempio la mammografia per il cancro della mammella, ai quali le donne vengono invitate per sottoporvisi.

Molta importanza dovrebbe essere data alla prevenzione primaria, ovvero ad un corretto stile di vita, soprattutto in età perimenopausale – menopausale con il mantenimento di un giusto peso corporeo, per ovviare ad obesità e situazioni metaboliche riconosciute ormai come certi fattori di rischio. Il repentino consulto col proprio ginecologo in caso di sanguinamenti vaginali anomali permette l’esecuzione di esami appropriati per una diagnosi precoce. Il tumore dell’endometrio è un tumore con una buona prognosi: nello stadio I la sopravvivenza a 5 anni supera il 90%. Questo grazie alla precocità della diagnosi nella grande maggioranza dei casi ma anche perché in circa l’85% dei casi il tipo di tumore riscontrato è il tipo endometrioide che rispetto ai tipi non-endometrioidi mostra una minore aggressività.

Il tumore del collo dell’utero, cioè della porzione uterina che sporge in vagina, è molto diffuso nei Paesi sottosviluppati e in Italia è al quinto posto per incidenza, con 3400 nuovi casi per anno. La fascia di età più a rischio è quella compresa tra i 35 e i 55 anni. È ormai indiscusso che la condizione necessaria allo sviluppo del 99.7 % dei tumori della cervice uterina sia la presenza di una infezione persistente di alcuni ceppi di HPV (Human Papilloma Virus), un virus a trasmissione prevalentemente sessuale che si differenzia in tipi ad “alto rischio oncogeno” e tipi a “basso rischio oncogeno”.

Ulteriori fattori predisponenti che, associati al HPV, possono facilitare la trasformazione tumorale delle cellule della cervice uterina sono il precoce inizio dell’attività sessuale, il numero elevato di partners sessuali, il fumo, età molto giovane alla prima gravidanza, bassi livelli socio economici e ripetute infezioni del basso tratto vaginale, così come le patologie caratterizzate da deficit immunitari ad esempio l’infezione da HIV.

I sintomi di questo tumore sono aspecifici (perdite ematiche dopo il rapporto sessuale) e spesso tardive. La visita ginecologica con la sola valutazione macroscopica della cervice uterina non consente di fare diagnosi, tranne nei casi molto avanzati. Indispensabile per la diagnosi precoce e ancor più per la prevenzione di questo tumore è il Pap test, un semplice esame non invasivo e non doloroso che tramite il prelievo di cellule cervicali e la loro analisi microscopica permette di evidenziare la presenza di cellule anomale. È possibile inoltre valutare con questo esame anche quelle lesioni cellulari che precedono la trasformazione tumorale ed attuare in questo modo ulteriori percorsi diagnostico-terapeutici con esami di II livello come la colposcopia con biopsia mirata della lesione, l’HPV DNA test per la ricerca e la tipizzazione del virus e piccole escissioni chirurgiche. La stadiazione preoperatoria del tumore tramite tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica nucleare (RMN) o tomografia a emissione di positroni (PET) è indispensabile per poter offrire alla paziente il trattamento più adeguato.

La chirurgia spazia dai trattamenti minimi con laser alla asportazione dell’intero utero (isterectomia) e possibile estensione della chirurgica anche a ovaia e linfonodi. Radioterapia, brachiterapia e chemioterapia possono essere associate al trattamento chirurgico. Nella sfera dei tumori che interessano l’apparato genitale femminile, in Italia il tumore dell’ovaio colpisce circa 4.500 donne ogni anno. Diversi sono gli istotipi di tumore ovarico: i tumori delle cellule germinali, rari nelle loro forme maligne e tipicamente riscontrati nelle età giovanili, i tumori delle cellule stromali (8% dei tumori ovarici) e nel 75% dei casi i tumori epiteliali, ovvero a partenza dal tessuto di rivestimento dell’ovaio.

Infine, in alcuni casi l’ovaio può essere sede di metastasi, più frequentemente a partenza dalla mammella, dall’endometrio e dal colon. Anche per questo tumore, come per quello endometriale, è difficile trovare un unico e fondamentale fattore di rischio. La storia riproduttiva sembra essere importante: donne nullipare, con età del menarca precoce e menopausa tardiva, donne sottoposte a ripetuti cicli di stimolazione ovarica per indurre l’ovulazione e donne con una storia di familiarità di cancro ovarico sembrerebbero essere più a rischio.

Al contrario l’uso prolungato della pillola contraccettiva, con il suo meccanismo di inibizione dell’ovulazione, è considerato un fattore protettivo. Dati incerti riguardano il peso corporeo, la dieta e l’allattamento al seno. Data la posizione dell’ovaio all’interno della pelvi e la comparsa tardiva di sintomi aspecifici (astenia, calo di peso, dolenzia e gonfiore addominale, sintomi digestivi), spesso la diagnosi di cancro ovarico viene fatta in epoca tardiva, ovvero dopo il I stadio di sviluppo, quando la massa ovarica è di dimensioni notevoli e spesso la patologia è già estesa agli organi vicini. Questo purtroppo è un importante fattore che rende la prognosi sfavorevole, associato alla maggiore o minore aggressività dell’istotipo e all’età della paziente. La diagnosi iniziale viene posta tramite la visita ginecologica e il fondamentale ausilio della ecografia transvaginale e transaddominale che permettono di localizzare la massa, distinguerla da tumefazione uterine come i miomi e fare una buona analisi delle caratteristiche ecografiche che orientano in tal modo il ginecologo verso una tumefazione benigna o maligna o border-line. Successivamente TAC, RMN e PET meglio definiscono l’estensione della malattia e consentono di programmare l’iter terapeutico, chirurgico, chemioterapico, chemioterapico intraperitoneale e radioterapico della singola paziente.

Riguardo il dosaggio ematico dei marcatori tumorali ci sono pareri contrastanti, infatti la presenza di eventuali falsi positivi e falsi negativi ne rende l’utilizzo di dubbia utilità. Essi vengono attualmente impiegati nel follow up post operatorio. Purtroppo non è possibile eseguire uno screening del cancro ovarico, proprio per la rapidità con cui questa patologia si diffonde (alcuni mesi) tuttavia è consigliabile una visita ginecologica annuale associata alla ecografia pelvica transvaginale soprattutto in menopausa.

Dia Radico – Specialista in Ginecologia
Istituto Ramazzini – Poliambulatorio di Prevenzione Oncologica

Articoli recenti

  • ATTIVE LE PROMO DI MARZO: ECCO I CHECK UP DI PREVENZIONE
  • CASA MALTONI RICONOSCIUTA ‘CASA ILLUSTRE DELL’EMILIA-ROMAGNA’
  • Fiorella Belpoggi presenta il suo libro “STORIA DI UNA SCIENZIATA LIBERA”
  • OBIETTIVO PREVENZIONE, tavola rotonda tra esperti e istituzioni promossa da Istituto Ramazzini e Reciproca
  • CAREGIVERS FAMILIARI, IL 13 GENNAIO TAVOLA ROTONDA CON IL COMUNE DI BOLOGNA, MEDICI DEL RAMAZZINI, ANT, SINDACATI, REGIONE E ASSOCIAZIONI DI SETTORE

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi camper Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Cookie Policy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.