HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Giornata mondiale dell’osteoporosi: visita e densitometria gratuita all’Istituto Ramazzini

Giornata mondiale dell’osteoporosi: visita e densitometria gratuita all’Istituto Ramazzini
Ottobre 7, 2021Promozioni

Da oltre due decenni il 20 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, un’iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione su un problema sanitario spesso sottovalutato come l’osteoporosi. In occasione di questa ricorrenza, e in linea con la propria mission “Prevenire è meglio che curare”, l’Istituto Ramazzini ha programmato, con il patrocinio della Fondazione dell’Osteoporosi, per sabato 23 ottobre 2021 una giornata di visite ed esami gratuiti, grazie alla disponibilità degli specialisti dell’Unità per la cura e la diagnosi dell’Osteoporosi, dott. Remo Ramini e  dott. Domenico Meringolo, e con la collaborazione della tecnico radiologa Francesca Lo Grasso, che si avvarrà della tecnologia della DEXA (Densitometria Ossea), disponibile presso il poliambulatorio di prevenzione oncologica dell’Istituto, in via Libia 13/a a Bologna.

Questa iniziativa, spiega la dott.ssa Angela Guaragna, Direttore Sanitario del Poliambulatorio di Prevenzione Oncologica, vuole essere un segno di attenzione nei confronti di questa patologia e ha lo scopo di diffondere e promuovere la cultura della prevenzione che è alla base della missione dell’Istituto Ramazzini .

L’osteoporosi è una malattia del tessuto osseo che determina fragilità scheletrica e può incorrere in fratture per traumi di lieve entità o addirittura in modo spontaneo. In Italia ne soffrono oltre 5 milioni di persone , le due forme più comuni di osteoporosi sono quella post-menopausale e quella senile e colpiscono le donne in particolar modo: una donna su quattro dopo i 50 anni e un uomo su otto dopo i 65 anni. Essa rappresenta perciò una tra le principali cause di disabilità funzionale e la sua frequenza, correlata all’invecchiamento, le conferisce sempre più le caratteristiche di malattia sociale. Non solo: l’osteoporosi viene percepita come una malattia della donna, che non rappresenta un pericolo per l’uomo. È necessario sfatare questo mito e incrementare la consapevolezza che l’osteoporosi può essere una seria minaccia anche per gli uomini. Pertanto è giusto sensibilizzare la popolazione maschile ad eseguire un test diagnostico dopo i 60 anni, al pari di quella femminile. Le fratture da osteoporosi colpiscono una donna su tre e un uomo su cinque dopo i 50 anni.

L’osteoporosi è praticamente asintomatica e raramente si manifestano sintomi di lieve entità finche’ non si verifica una frattura (spesso vertebrale o femorale)  che compare già quanto la malattia è in fase avanzata. È una malattia correlabile a più fattori, tra cui il sesso femminile, precedenti e frequenti fratture, menopausa precoce ( sotto i 45 anni di età), basso peso corporeo, basso apporto di calcio e vitamina D, fumo, vita sedentaria, uso cronico di farmaci, abuso di alcolici, presenza di malattie endocrine.

Le strategie per ridurre le possibilità di sviluppare l’osteoporosi includono una buona alimentazione e regolare attività fisica già in giovane età,  un’adeguata assunzione di cibi ricchi in calcio, l’astensione dal fumo, la limitazione degli alcolici e l’esposizione al sole, importante per stimolare il nostro organismo a produrre vitamina D.

Per prenotare telefonare al numero 051.302252.

Articoli recenti

  • Servizio di Psicologia presso la sede di Ozzano dell’Istituto Ramazzini: come affrontare i problemi legati al COVID
  • Ponte di via Libia intitolato a Cesare Maltoni
  • StraBologna 2022, Istituto Ramazzini partner ufficiale
  • Intitolazione ponte di via Libia a Cesare Maltoni – Festa Cirenaica 2022
  • Abbiamo a cuore la tua salute: ti aspettiamo sul camper della prevenzione

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.