HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La magia della primavera in Liguria tra i giardini botanici di Villa Hanbury – Sezione di San Lazzaro

14 Maggio, 05:30 - 15 Maggio, 20:00

  • « Borghi di Tufo della Maremma Etrusca – Sezione di Monterenzio
  • Visita al Parco Sigurtà e al borgo di Lazise sul lago di Garda – Sezione Monterenzio »

La sezione soci dell’Istituto Ramazzini di San Lazzaro organizza un weekend immersi nella meraviglia della primavera in Liguria sabato 15 e domenica 15 maggio 2022.

Ecco l’itinerario:

1° giorno –SABATO 14: SAN LAZZARO – SANREMO – SEBORGA

Ritrovo dei Signori Partecipanti a San Lazzaro  alle ore 5.30, via Caselle (angolo via Pasolini) sistemazione in pullman e partenza per La Riviera di Ponente. Arrivo a Sanremo e visita guidata.  

Fondata intorno all’anno Mille Sanremo Vecchia è chiamata Pigna per le sue caratteristiche vie ammassate e le fortificazioni medievali proprio ad immagine delle squame di una pigna. Il borgo è stato continuamente ampliato e rinforzato fino al Cinquecento per difenderlo dalle aggressioni dei pirati. Il nucleo abitato si presenta tutto abbarbicato alla collina in anelli concentrici con passaggi coperti, cortiletti, archi, fontane e scalinate, in un susseguirsi di architetture ardite.

Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per la visita del  Principato di  Seborga che si estende sulle alture di Bordighera e Sanremo.

E’ uno dei borghi più caratteristici e ricchi di storia di tutta la Liguria, in quanto  la sua storia affonda le radici nel medioevo e da anni rivendica la sua indipendenza dichiarandosi Principato.  La storia di questo caratteristico paese, però, è legata anche ad altre ed interessanti storie: quelle dei templari. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

2° giorno – DOMENICA  15:  I GIARDINI DI VILLA HAMBURY –  DOLCEACQUA – SAN LAZZARO 

Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in pullman per la visita guidata dei Giardini Botanici di Villa Hambury   che  si estendono sul promontorio di Capo Mortola, a pochi chilometri dal confine francese, su una superficie di circa 18 ettari, in parte coltivata a giardino con piante subtropicali e provenienti dalle diverse zone a clima mediterraneo. La restante parte è occupata da vegetazione mediterranea spontanea, arborea ed arbustiva. Il promontorio gode di un clima eccezionalmente mite.

I Giardini ebbero origine nel 1867, quando Thomas Hanbury acquistò l’antico Palazzo Orengo ed i terreni di proprietà per trasformarlo in un giardino di acclimatazione di piante esotiche. Visitare i giardini Hanbury è un’esperienza piacevole: le piante sono coltivate seguendo i cicli vitali e riproduttivi, quindi in ogni stagione si ammirano piante in piena fioritura, e piante a riposo. In ogni momento dell’anno, infatti, avrete l’occasione di assistere al tripudio di colori di qualche specie autoctona o tropicale.

Il giro è reso anche irresistibile dagli elementi architettonici disseminati all’interno della proprietà tra cui statue Fontane scale ed Archetti, di  tanti angoli creati dalla famiglia Hanbury. Ecco alcuni indizi: Il viale di cipressi, Chiosco moresco, La Topia, Il Vallone, Scala delle quattro stagioni, Grotta delle stalattiti, Scala delle anfore, Il giardino roccioso con papiri e piante acquatiche sotto la Nirvana, La foresta australiana; La casa del sole, La Serra della biodiversità, La casa Rustica, Il Giardino dei profumi, I giardinetti all’italiana, Gli agrumeti ed Il frutteto esotico. A seguire trasferimento a Dolceacqua per una suggestiva passeggiata da non perdere assolutamente nella parte vecchia del paese tra i caratteristici “carugi” alla scoperta di botteghe, artisti, cantine, Enoteca Regionale su fino al Castello dei Doria.  Pranzo in corso di visita. Al termine delle visite inizio del viaggio di rientro in pullman, con arrivo ai luoghi di partenza in serata.

Quota individuale di partecipazione € 335,00

Supplemento camera singola  € 30,00

 

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio A/R in Pullman G.T e pullman a disposizione per le escursioni.; Sistemazione in Hotel **** stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di mezza pensione Pranzi in ristorante il primo e secondo in ristorante;   bevande incluse ai pasti; Visite guidate come da programma; Ingresso ai Giardini di Villa Hanbury;  assicurazioni medico-sanitaria, accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE:  gli extra personali,  e comunque tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN MERITO ALL’ORDINE/VARIAZIONE/CANCELLAZIONE DELLE VISITE E DELLE ESCURSIONI PER CAUSE NON PREVEDIBILI AL MOMENTO DELLA STESURA DELLO STESSO

 

LE PRENOTAZIONI SARANNO VALIDE SOLO CON ACCONTO DELL’ IMPORTO DI

€ 100,00 TASSATIVO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE

SALDO ENTRO 02/05/2022

 

IL RICAVATO AL NETTO DELLE SPESE SARA’ DEVOLUTO ALL’ ISTITUTO RAMAZZINI PER SOSTENERE LA RICERCA NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI E DELLE MALATTIE AMBIENTALI

A chi rinuncia al viaggio verrà trattenuta la quota destinata all’Istituto Ramazzini ed eventuali spese sostenute dall’Agenzia Viaggi.

Per esigenze organizzative comunicare intolleranze alimentari.

SI RICHIEDE IL GREEN PASS E L’ USO DELLA MASCHERINA FFP2

 

PER INFORMAZIONI: Giusi 360884207 – Leda 3381154683

 

Scarica qui la locandina

+ Google Calendar+ Esporta in iCal

Dettagli

Inizio:
14 Maggio, 05:30
Fine:
15 Maggio, 20:00
Tag Evento:
liguria, Villa Hanbury

Luogo

villa hanbury
Corso Montecarlo, 43, 18039
Ventimiglia, 18039 Italia
+ Google Maps
  • « Borghi di Tufo della Maremma Etrusca – Sezione di Monterenzio
  • Visita al Parco Sigurtà e al borgo di Lazise sul lago di Garda – Sezione Monterenzio »

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.