Il 21 giugno per la seconda serata della rassegna culturale è in programma un’esclusiva performance di Francesco Cavestri, che insieme al suo trio affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’ hip-hop, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”.
Dalle 20.30, Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato da due musicisti tra i più affermati della scena musicale che viaggia tra jazz, hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.
Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album “Early 17” uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come John Coltrane o Robert Glasper, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muove la musica del giovane artista bolognese, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica.
Nei percorsi divulgativi affiancati all’attività concertistica, Francesco Cavestri racconta i tratti in comune di due generi apparentemente distanti come il jazz e l’hip hop, anche dal punto di vista storico: entrambi generi nati dalle strade, dalle difficoltà, evocati come unico strumento per allontanarsi dal disagio, dalla miseria, dal razzismo e dall’apartheid dell’America del ‘900. In questo senso, il jazz è la musica ideale per raccontare, conoscere ed estirpare le disuguaglianze, le situazioni di disagio e le discriminazioni, soprattutto attraverso eventi di sensibilizzazione e beneficenza.
Per info: 329 4114942
N.B. La conferma di pagamento garantisce l’ingresso allo spettacolo
Total 0
Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici. I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.