La sezione soci di San Lazzaro organizza una giornata, domenica 14 maggio, alla scoperta del lago Trasimeno.
Ecco il programma:
Ritrovo dei partecipanti in via Caselle (angolo via Pasolini) S.LAZZARO DI SAVRENA/BO Ore 06.00 circa (gli orari sono indicativi, soggetti a variazione per esigenze organizzative), e partenza in pullman GT per il Lago Trasimeno: nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. All’arrivo a Castiglione del Lago, incontro con la guida e visita del suggestivo borgo medievale sorto sul promontorio che si protende sul lago, con il cinquecentesco Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone, fondata nel Duecento per ordine dell’imperatore Federico II di Svevia.
Al termine, trasferimento all’imbarcadero in tempo per la partenza, con la guida al seguito, del battello di linea in partenza per l’Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago Trasimeno, la più ricca di arte e cultura. Misura un perimetro di circa 2 km e nonostante il nome, che può trarre in inganno, non è la più grande del Trasimeno, primato che spetta all’Isola Polvese. L’Isola Maggiore è l’unica effettivamente abitata in maniera stabile, sebbene conti oggi soli 17 abitanti. Questo gioiello d’arte e storia circondato dalle acque offre numerose testimonianze del suo passato: dalle varie chiese al Castello, dai resti romani alla testimonianza dei lavori di un tempo caratteristici di questi luoghi, fino al passaggio di San Francesco di Assisi e il legame con la sua storia. All’arrivo dopo circa mezz’ora di navigazione, sbarco e trasferimento a piedi al ristorante per il pranzo con menu a base di pesce di lago.
Nel pomeriggio, passeggiata tra sentieri e vicoli del borgo con visita alla Pieve di San Michele Arcangelo, piccolo ma splendido gioiello di arte medievale, e al Museo dei Merletti, tradizionale lavorazione delle donne isolane secondo lo stile irlandese. Al termine, imbarco sul battello in partenza per il rientro sulla terraferma. All’arrivo a Passignano sul Trasimeno dopo una ventina di minuti di navigazione, sbarco e, dopo una passeggiata con la guida tra le vie del borgo principale e del suggestivo centro storico legato alla Rocca di origine medievale partenza per il rientro ai luoghi di destinazione.
La quota comprende: * viaggio in pullman GT (preventivo calcolato nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11 aprile 2007) * guida locale a disposizione intera giornata (6h00 circa) *auricolari per le visite* navigazione di linea come da programma (andata Castiglione/Isola Maggiore – ritorno Isola Maggiore/Passignano) * pranzo in ristorante sull’isola Maggiore con menu a base di pesce di lago e forfait bevande (1/4 vino & 1/2 acqua) incluso * assicurazione Unipol infortuni.
La quota non comprende: * ingressi a musei e/o monumenti * mance ed extra personali in genere * tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
LE PRENOTAZIONI SARANNO VALIDE, DA ORA IN POI,SOLO CON PAGAMENTO A GIUSI(previa telefonata)DELL’ACCONTO PER UN IMPORTO DI € 30,00 TASSATIVO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE.
SALDO ENTRO 20/30 GG. DALLA PARTENZA (O ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE
PER INFORMAZIONI: Giusi 360884207 – (presso negozio) “Le Ramazzine” via Casanova 14-Lazzaro
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici. I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.