La sezione soci di San Lazzaro organizza una gita domenica 2 aprile 2023 a San Sepolcro e Città di Castello diretti a San Sepolcro. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in via Caselle (angolo via Pasolini) a S.Lazzaro di Savena, Bologna, alle ore 07.00 , (gli orari sono indicativi, soggetti a variazione per esigenze organizzative), e partenza in pullman GT per la Toscana.
San Sepolcro è cittadina in provincia di Arezzo, situata nella parte più ad est della regione Toscana, a confine con Marche, Umbria e Emilia-Romagna, tanto che vi sono confluite culture diverse anche dal punto di vista artistico. Conosciuta come la novella Gerusalemme, è una piccola gemma della Valtiberina, città di Piero della Francesca. Intorno al borgo lo sguardo si perde tra le colline della vicina Umbria e i Monti dell’Alpe di Catenaia, avamposto naturale delle foreste Casentinesi. Incontro con guida e visita Basilica di San Giovanni Evangelista: costruita dove si trovava anticamente un monastero Benedettino. Conserva la struttura trecentesca e vi si trovano, tra le molte opere d’arte Cappella del Volto Santo, crocifisso ligneo medievale le cui origini sono tutt’ora misteriose probabilmente arrivato dal Medio Oriente e l’Ascensione di Perugino. Pranzo in ristorante tipico.
Nel primo pomeriggio è previsto il trasferimento a Città di Castello, cittadina lungo l’Alta Valle del Tevere, ai confini con la vicina Toscana e non distante dalle Marche. l territorio regala piacevoli sorprese al visitatore: è un’area ricca di storia e di monumenti, con una cultura secolare in un ambiente dove il rispetto della natura è accompagnato ad una vitale realtà industriale. Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche, a Città di Castello il “respiro dell’arte” si può ritrovare nella suggestiva atmosfera del centro storico, nelle eleganti architetture rinascimentali, nei cortili e nei loggiati dei palazzi gentilizi, nei chiostri e nelle navate delle chiese; dalla monumentale Cattedrale con i suoi tesori, a Santa Maria Maggiore, Santa Maria delle Grazie, San Francesco e San Domenico. Al termine partenza per il rientro, con arrivo in prima serata.
Costo:
Quota individuale di partecipazione (minimo 40 partecipanti): € 95,00
Quota individuale di partecipazione (minino 30 partecipanti): € 110,00
Numero massimo 50 partecipanti
PACCHETTO ESCLUSO DALL’APPLICAZIONE DEL CAPO I, CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO, DI CUI AL D.LGS. 62/2018
LE PRENOTAZIONI SARANNO VALIDE, DA ORA IN POI,SOLO CON PAGAMENTO A GIUSI(previa telefonata )DELL’ACCONTO PER UN IMPORTO DI € 30,00 TASSATIVO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE
SALDO ENTRO 35 GG. 28/02/2023 (O ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE)
IL RICAVATO AL NETTO DELLE SPESE SARA’ DEVOLUTO ALL’ ISTITUTO RAMAZZINI PER SOSTENERE LA RICERCA NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI E DELLE MALATTIE AMBIENTALI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici. I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.