HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Covid-19 e inquinamento, l’appello del Ramazzini

Aprile 30, 2020Uncategorized

Nell’ambito del proprio ruolo di Cooperativa sociale, al servizio dei cittadini e della salute pubblica, l’Istituto Ramazzini esorta le Istituzioni ad adottare tempestivamente adeguate misure preventive per i lavoratori e per la popolazione generale, in modo da contenere i rischi associati all’infezione da COVID-19. 

Louis Pasteur, padre della moderna teoria dei germi delle malattie, metteva in guardia più di cento anni fa:  “Le germe n’est rien, c’est le terrain qui est tout” (“il germe non è niente, il terreno è tutto”) (Selye 1956). Il “terreno” comprende il tessuto infettabile e un ambiente attorno che permetta la replicazione del germe. Infatti, la replicazione di ogni germe richiede delle condizioni molto specifiche: un tessuto infettabile, la presenza di sostanze necessarie alla replicazione dei germi, l’assenza di sostanze che inibiscano o uccidano il germe, la temperatura, l’umidità, ecc.. Ma allorché tutte queste condizioni si verifichino, e cioè quando il ‘terreno’ è idoneo, avviene rapidissimamente la replicazione del germe con un’efficienza drammatica, a spese dell’ospite. Se i tessuti e l’organismo ospiti sono in condizioni normali, in presenza di un sistema immunitario funzionale, l’ospite sarà tendenzialmente più resiliente agli effetti negativi dell’infezione. Viceversa, l’immunodepressione e certe condizioni preesistenti nell’ospite possono predisporre drammaticamente all’insorgenza e all’esito più severo della maggioranza delle infezioni. La storia della salute professionale e ambientale ha confermato troppo spesso il ruolo fondamentale dell’ambiente nel favorire le patologie infettive acute e croniche (da virus, batterio, fungo, ecc.): la silicosi aumenta fino a quattro volte il rischio della tubercolosi attiva (ICOH 2018); il fumo aumenta fino a due volte il rischio di ricovero in ospedale (Godoy et al. 2016) e riduce l’efficacia del vaccino antiinfluenzale (Godoy et al. 2017); l’inquinamento dell’aria aumenta fino a due volte il rischio della polmonite in bambini (Dherani et al. 2008) e in adulti (Neupane et al. 2010). Bernardino Ramazzini, nel 1701, pubblicò il De Morbis Artificum Diatribae dove per la prima volta l’ambiente di lavoro o lo stile di vita furono messi in relazione con le malattie.

Il 30 dicembre del 2019, il dott. Li Wenliang ha inviato un messaggio ad un gruppo di colleghi medici, segnalando l’eventuale insorgenza a Wuhan, provincia di Hubei in Cina, di una malattia che assomigliava alla sindrome SARS. Li è stato infatti uno dei primi a riconoscere la comparsa del nuovo coronavirus 2019 (Covid-19) a Wuhan. Il 30 gennaio del 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato tale esplosione come Emergenza per la Pubblica Sanità di Interesse Internazionale o pandemia. Al 23 aprile 2020 sono ormai 2,6 milioni i contagi ufficiali da coronavirus nel mondo, mentre i decessi hanno superato i 184 mila, i guariti 717.444. Non sappiamo quanti siano gli asintomatici, veicolo di infezione. Nel complesso il 45% dei ricoveri in ospedale e l’80% delle mortalità associate al COVID-19 hanno interessato gli adulti di ≥65 anni, con la percentuale più elevata di esiti nefasti fra le persone di ≥85 anni (Bialek et al. 2020). Gli individui a rischio più alto di morte o patologia severa comprendono le persone già affette da condizioni quali l’ipertensione, il diabete, la malattia cardiovascolare, quella cronica respiratoria ed il cancro (WHO 2020).

L’Agenzia Ambientale Europea (EEA) ha rilevato che alcune delle condizioni associate al più elevato rischio di COVID-19, come quelle croniche ai polmoni e al cuore, vengono notoriamente accresciute dalla lunga esposizione all’inquinamento dell’aria. Nonostante gli eventuali miglioramenti attuali nella qualità dell’aria riscontrati in certe zone a causa delle misure di contenimento del coronavirus, le persone affette da queste condizioni preesistenti, e con lunga esposizione all’inquinamento dell’aria, possono diventare ancora più vulnerabili in questo periodo (EEA 2020). Il rapporto tra inquinamento dell’aria e mortalità da infezioni di tipo coronavirus (SARS) è stato valutato in passato (Cui et al. 2003). I pazienti SARS provenienti da regioni con API (Air Pollution Index) moderato avevano un rischio di morire di SARS aumentato dell’84% rispetto a quelli di regioni con bassa API (RR = 1.84, 95% CI: 1.41-2.40). Allo stesso modo, i pazienti SARS provenienti da regioni con alto API avevano il doppio di probabilità di morire di SARS rispetto a quelli di regioni con bassa API (RR = 2.18, 95% CI: 1.31-3.65). Una correlazione analoga è risultata dall’analisi basata su una lunga esposizione all’inquinamento dell’aria (Cui et al. 2003).

Un sistematico esame retrospettivo delle indicazioni attualmente disponibili sul COVID-19 e il fumo ha dimostrato che i fumatori sono 1,4 volte più propensi (RR=1.4, 95% CI: 0.98–2.00) a contrarre i sintomi severi del COVID-19 (Vardavas e Nikitara 2020). Inoltre, i fumatori hanno una probabilità 2,4 volte più alta di essere ricoverati in terapia intensiva, di abbisognare di ventilazione meccanica o di morirne, rispetto ai non-fumatori (RR=2.4, 95% CI: 1.43–4.04) (Vardavas e Nikitara 2020). Il fumo è stato associato in precedenza a mortalità aumentata e esito più grave correlati ad altre infezioni da coronavirus, quali MERS e SARS (Nam et al. 2017).

Recentemente la materia particolata (PM) è stata considerata come vettore per diversi virus (Chen et al. 2017), mentre alcuni report preliminari associano la diffusione del COVID-19 all’inquinamento da PM (Setti 2020). L’assorbimento del virus COVID-19 su polveri aeree e materia particolata potrebbe contribuire anche al trasporto del virus di lungo raggio (Società Italiana Medicina Ambientale, 2020). Perciò occorrono indagini sull’assorbimento, sulla sopravvivenza e sul comportamento del virus COVID-19 a contatto con la superficie della materia particolata, per capire il ruolo dell’aria inquinata nella trasmissione del COVID-19 stesso (Qu et al. 2020).

(Questo documento è stato consegnato alla Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio comunale di Bologna)

BIBLIOGRAFIA

Bialek S, Boundy E, Bowen V, Chow N, Cohn A, Dowling N, et al. 2020. Severe outcomes among patients with coronavirus disease 2019 (covid-19)—united states, february 12–march 16, 2020. Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR 69:343-346.

Chen G, Zhang W, Li S, Zhang Y, Williams G, Huxley R, et al. 2017. The impact of ambient fine particles on influenza transmission and the modification effects of temperature in china: A multi-city study. Environment international 98:82-88.

Cui Y, Zhang ZF, Froines J, Zhao J, Wang H, Yu SZ, et al. 2003. Air pollution and case fatality of sars in the people’s republic of china: An ecologic study. Environmental health : a global access science source 2:15.

Dherani M, Pope D, Mascarenhas M, Smith KR, Weber M, Bruce N. 2008. Indoor air pollution from unprocessed solid fuel use and pneumonia risk in children aged under five years: A systematic review and meta-analysis. Bulletin of the World Health Organization 86:390-398C.

EEA. 2020. Reflecting on climate-neutrality ambitions in europe in times of covid-19. . European Environmental Agency 20 Mar 2020.

Godoy P, Castilla J, Mayoral JM, Delgado-Rodríguez M, Martín V, Astray J, et al. 2016. Smoking may increase the risk of hospitalization due to influenza. European Journal of Public Health 26:882-887.

Godoy P, Castilla J, Soldevila N, Mayoral JM, Toledo D, Martín V, et al. 2017. Smoking may increase the risk of influenza hospitalization and reduce influenza vaccine effectiveness in the elderly. European Journal of Public Health 28:150-155.

ICOH. 2018. Preventing tuberculosis among silica dust exposed workers. Occupational and environmental medicine 75:765-766.

Nam HS, Park JW, Ki M, Yeon MY, Kim J, Kim SW. 2017. High fatality rates and associated factors in two hospital outbreaks of mers in daejeon, the republic of korea. Int J Infect Dis 58:37-42.

Neupane B, Jerrett M, Burnett RT, Marrie T, Arain A, Loeb M. 2010. Long-term exposure to ambient air pollution and risk of hospitalization with community-acquired pneumonia in older adults. American journal of respiratory and critical care medicine 181:47-53.

Qu G, Li X, Hu L, Jiang G. 2020. An imperative need for research on the role of environmental factors in transmission of novel coronavirus (covid-19). Environmental Science & Technology.

Selye H. 1956. The stress of life.

Setti L. 2020. Evaluation  of  the potential  relationship  between  particulate  matter  (pm) pollution and covid-19 infection spread in italy. SIMA Report 2020.

Vardavas CI, Nikitara K. 2020. Covid-19 and smoking: A systematic review of the evidence. Tob Induc Dis 18:20.

SIMA, 2020 (Covid-19). Available online http://www.simaonlus.it/?page_id=3413

WHO. 2020. Report of the WHO-China joint mission on coronavirus disease 2019 (covid-19) available online at https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/who-china-joint-mission-on-covid-19-final-report pdf

Articoli recenti

  • Torna Agosto con Noi: 14 serate di musica con oltre 100 artisti
  • PROLUNGATI I PACCHETTI PROMOZIONALI PER LE VISITE DI PREVENZIONE ONCOLOGICA
  • Pacchetti promozionali 20esimo anniversario Poliambulatorio di via Libia
  • Assemblea Soci 2022, tutto pronto per sabato 11 giugno
  • Istituto Ramazzini partner StraBologna 2022: che successo!

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

5per1000 5x1000 accreditamento Agosto con Noi Assemblea dei soci assemblea soci Belpoggi Cesare Cesare Maltoni Chernobyl Diabetes Diet donna erbicida Exxon Fitness ginecologia Giornate Ramazziniane glifosato intitolazione istituto ramazzini Jacksonville Maltoni manganese MTBE musica neurotossicità poliambulatorio prevenzione processo psiconcologia ramazzini Ramazzini Days RETE ricerca salute semi seminario soci spettacolo teatrale Sugar teatro Tips tumori tumori ginecologici

Via Libia 13/A, 40138 Bologna P.IVA/C.F. 03722990375 Tel 051 302252 | Fax 051390417Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy & Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie. Ho capito ed acconsento all'uso dei cookie Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.