Amianto e mesotelioma, l’intervento di Daniele Mandrioli in Senato

“Amianto e mesotelioma: Tutti innocenti? Aspetti biologici ed epidemiologici dell’esposizione ad amianto e conseguenze giuridiche”. E’ questo il titolo del convegno tenuto venerdì 13 maggio al Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva a Roma al quale ha partecipato il direttore del Centro di Ricerca Cesare Maltoni Daniele Mandrioli.
Ascolta qui, dal minuto 2h.12, l’interessante intervento di Daniele Mandrioli.
Lo scopo del convegno, su iniziativa della Senatrice Tatjana Rojc, è stato quello di verificare se permangono opinioni scientifiche divergenti su questi argomenti e quale peso esse abbiano nei tribunali dove sono proposte come controverse.
Due le tavole rotonde organizzate durante il convegno, la prima presieduta da Maria Luisa Clementi di Epidemiologia & Prevenzione e Fulvio Aurora di AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), dedicata al tema del “Consensus biologico ed epidemiologico consolidato” e la seconda, presieduta da Giuliana Busto di AFEVA (Associazione Familiari Vittime dell’Amianto) ed Enzo Ferrara di Medicina Democratica, è stata improntata su “Le evidenze scientifiche delle malattie da amianto nelle aule di giustizia”.