HealthFlex
×
  • L’Istituto
    • About us
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio
    • News
    • Area stampa
    • Magazine
    • Statuto
    • Rendicontazione 5×1000
  • Attività di ricerca
    • Centro di ricerca
    • Staff
  • Poliambulatori
    • Poliambulatorio Bologna
    • Centro clinico Ozzano
    • Prestazioni
    • Convenzioni
    • Certificazioni
  • I nostri soci
    • Le attività
    • Calendario eventi
    • Diventa socio o socia
  • Casa Maltoni
    • Cesare Maltoni
    • Docufilm “Vivere che rischio!”
    • Il progetto
    • Le attività
    • Come visitarla
  • Contatti
  • Sostienici
    • Dona subito
    • Dona il tuo 5×1000
    • Diventa socio o socia
    • Lasciti testamentari
  • Prenota la tua visita

Glifosato, l’Istituto Ramazzini lancia una campagna di crowdfunding

Glifosato, l’Istituto Ramazzini lancia una campagna di crowdfunding
Novembre 22, 2017Newsglifosato

L’Istituto Ramazzini ha lanciato una campagna di raccolta fondi tramite crowdfunding per il primo studio globale e a lungo termine sugli erbicidi contenenti glifosato, a seguito dei risultati delle prime ricerche che mostrano un’alterazione del microbioma nei ratti esposti ad una dose giornaliera attualmente considerata sicura dalla US Environmental Protection Agency  (US EPA), cioè 1,75 mg/KG p.c. Le donazioni vengono raccolte tramite la piattaforma https://glyphosatestudy.org, usando l’account PayPal o la carta di credito. La piattaforma è corredata delle informazioni sullo stato degli studi sul glifosato e contiene i due interventi  video della dottoressa Fiorella Belpoggi, Direttrice del Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” dell’Istituto Ramazzini, e del professor  Philip J. Landrigan, Preside del Dipartimento di Salute Globale della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, di New York.

Sono infatti l’Istituto Ramazzini e l’Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York ad aver completato un primo studio pilota sugli erbicidi contenenti glifosato. I primi risultati sono stati presentati al meeting annuale del Collegium Ramazzini a fine ottobre a Carpi (Mo) e sono in corso di pubblicazione. Lo studio pilota, che ha comportato l’esposizione all’erbicida per tre mesi e ha avuto un costo di 300.000 euro, è stato completamente finanziato dagli oltre 29.000 soci dell’Istituto Ramazzini e dai cittadini della provincia di Bologna. I primi risultati mostrano che gli erbicidi contenti glifosato  anche quando somministrati a dosi attualmente considerate sicure dall’EPA americano (1,75 milligrammi per Kilogrammo di peso corporeo al giorno) sono in grado di provocare alcune alterazioni del microbioma intestinale, del sistema endocrino e lesioni patologiche di organi bersaglio.

La dott.ssa Fiorella Belpoggi, Direttrice del Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” dell’Istituto Ramazzini, ha dichiarato che “dopo il nostro studio pilota ci sono ancora più domande sugli effetti dell’esposizione a glifosato, domande alle quali non è ancora possibile dare una risposta certa,  compresa la questione della mancanza di consenso tra le autorità regolatorie e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) sul potenziale cancerogeno di questa sostanza. I possibili effetti sulla salute degli erbicidi contenenti glifosato, comprese le alterazioni del microbioma, le interferenze endocrine e i difetti dello sviluppo osservati nel nostro studio pilota,  non sono ancora state affrontati in maniera esaustiva, nonostante le preoccupazioni sollevate a livello globale”.

L’Istituto Ramazzini lancia ora un campagna di crowdfunding globale per finanziare il primo studio sistematico e integrato a lungo termine sull’erbicida più utilizzato al mondo. Lo studio fornirà dati solidi e senza precedenti per permettere alle agenzie regolatorie, ai governi e ai cittadini di tutti i paesi del mondo di rispondere alla domanda: il glifosato e i prodotti che lo contengono sono sicuri agli attuali livelli di esposizione?

“Qualunque sia il risultato del nostro studio” sottolinea la Dott.ssa Belpoggi “IARC, EFSA ed EPA potranno disporre di risultati solidi e indipendenti sui quali basare un’adeguata analisi dei rischi per la salute umana”.

Il prof. Philip J. Landrigan, Preside del Dipartimento di Salute Globale della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, di New York, conclude che “questa è una straordinaria opportunità per i cittadini di supportare la scienza indipendente e di scoprire informazioni dettagliate sui possibili effetti  per la salute del glifosato e dei prodotti che lo contengono”.

Lo studio verrà effettuato da scienziati indipendenti, presso l’Istituto Ramazzini,  nel quale l’opinione pubblica ripone grande fiducia. I risultati che lo studio produrrà includono:

  • Tossicità a lungo termine del glifosato e suoi formulati a dosi uomo-equivalenti
  • Cancerogenicità a lungo termine del glifosato e suoi formulati a dosi uomo-equivalenti
  • Effetti multigenerazionali del glifosato e suoi formulati a dosi uomo-equivalenti
  • Effetti neurotossici del glifosato e suoi formulati a dosi uomo-equivalenti
  • Effetti di interferenza endocrina a lungo termine del glifosato e suoi formulati a dosi uomo-equivalenti
  • Effetti dell’esposizione a glifosato e suoi formulati durante la gravidanza sullo sviluppo della progenie, quando somministrato a dosi uomo-equivalenti
  • Effetti del glifosato e suoi formulati sul microbioma intestinale a dosi uomo-equivalenti

Lo studio procederà attraverso 5 fasi successive: per ciascuna di esse è necessario raccogliere  1 milione di euro.

A partire dagli anni Settanta, gli studi sperimentali a lungo termine dell’Istituto Ramazzini hanno permesso di scoprire il potenziale cancerogeno di molte sostanze chimiche e hanno portato ad importanti cambiamenti a livello regolatorio; alcuni esempi includono il benzene, l’aspartame, il cloruro di vinile, il mancozeb e la formaldeide.

Per maggiori dettagli: https://glyphosatestudy.org

Contatti per i Media e per il Pubblico

Informazioni sullo studio: glyphosate@ramazzini.it
Stampa: comunicazione@ramazzini.it
Pubblico: tommasinie@ramazzini.it

Telefono: +39 051 302252

Articoli recenti

  • “DONO DI SQUADRA”: RACCOLTA FONDI DI UNICREDIT PER IL CAMPER DELLA PREVENZIONE
  • Glifosato, presentati gli aggiornamenti degli studi al Parlamento Europeo
  • ATTIVE LE PROMO AUTUNNALI: ECCO I PACCHETTI DI PREVENZIONE SCONTATI
  • “I tuoi insegnamenti saranno per noi continua fonte di ispirazione”. Il Centro di Ricerca ricorda il collega dott. Bua, prematuramente scomparso
  • ASPARTAME CLASSIFICATO POSSIBILE CANCEROGENO PER L’UOMO. IARC CONFERMA I PRIMI STUDI SPERIMENTALI DELL’ISTITUTO RAMAZZINI

Archivi

Categorie

  • comunicati stampa
  • Eventi
  • News
  • Promozioni
  • Uncategorized

Tag Cloud

Agosto con Noi amianto Belpoggi camper cancro Cesare Maltoni cesaremaltoni corsa divulgazione dolcificanti dolcificantiartificiali ecografo Fiorella Belpoggi glifosato intitolazione istituto ramazzini liguria Maltoni Maurizio Martina mesotelioma monterenzio pesticidi poliambulatorio ponte pontevialibia prevenzione puglia radiazioni rally ramazzini ramazzini news ricerca sanità Silvio greco Simone Gamberini spettacolo Stefano Brugnara stilografica strabologna testimonial tiroide tumori ucraina Villa Hanbury worldhealthday

Via Libia 13/A, 40138 Bologna

P.IVA/C.F. 03722990375

Uffici amministrativi tel 051 4118189

Mail info@ramazzini.it

SEGUICI SU

info@pec.ramazzini.it | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Leggi lo Statuto | Credits
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Cookie Policy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Sostieni la ricerca indipendente con il tuo 5 per mille

Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici.  I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca  dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.